Scuola Secondaria

La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di I Grado

Struttura didattica

Istituzione scolastica Abbé J. M. Trèves

Cos'è

La Scuola secondaria di primo grado si pone in continuità con la scuola dell’infanzia e con la scuola primaria e accompagna gli alunni al passaggio al successivo grado di istruzione mediante percorsi volti all’acquisizione di competenze disciplinari e trasversali.

Le attività curriculari sono affiancate da interventi di recupero/potenziamento in italiano, francese, matematica e inglese, svolte dall’insegnante di classe in compresenza con colleghi della medesima disciplina.

In base alla legge regionale 3 marzo 2016, n. 18, si prevede l’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua francese. In ottemperanza a quanto previsto dal decreto legislativo 3 marzo 2016 n. 44, viene inoltre effettuato l’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua inglese. Lo sviluppo delle competenze linguistiche è rafforzato grazie alla presenza di docenti e esperti madrelingua. Gli alunni possono ottenere certificazioni linguistiche in lingua francese tramite l'effettuazione delle prove standardizzate previste dall' Amministrazione regionale e in inglese attraverso la partecipazione all'esame Trinity.

Per il potenziamento digitale, si prevede la compresenza dell’insegnante di tecnologia con docenti di altre discipline, a rotazione nel triennio, e all'attivazione di laboratori di robotica educativa, oltre alla creazione della web-radio nel plesso di Valtournenche.

Il curricolo di Educazione civica è arricchito dall’organizzazione di incontri con esperti esterni relativamente a tematiche quali ad esempio alimentazione, lotta al tabagismo e alle dipendenze, sicurezza stradale e informatica, bullismo e cyberbullismo, utilizzo di devices, legalità e lotta contro le mafie.

L’Istituzione scolastica propone attività opzionali di tutoraggio per gli alunni a rischio dispersione scolastica e/o in situazione di fragilità, attività di doposcuola ed eventuali laboratori pomeridiani di potenziamento, anche grazie ai fondi PNRR.

Anche il plesso di Saint-Vincent, a partire dall'a.s. 2024-2025, aderisce al progetto Classes de sport, caratterizzante il plesso di Valtournenche già dall'a.s. 2012-2013. Presso la sede di Saint-Vincent è anche presente l'indirizzo musicale.

La scuola, inoltre, proprio in ragione della sua vocazione sportiva, favorisce anche la pratica motorio-sportiva per tutte le alunne e gli alunni, non solo agonisti, realizzando attività integrative di potenziamento, anche volte alle fasi regionali e nazionali dei vari sport, in particolare tennis, rugby, baseball, nuoto, volley, basket, calcio a 5, sci alpino/nordico/snowboard.

La sede di Valtournenche, infine, propone attività teatrali, artistiche e musicali, che coinvolgono tutte le classi. Generalmente tali attività portano alla realizzazione di uno spettacolo di fine anno aperto alla cittadinanza.

A cosa serve

La Scuola secondaria di primo grado ha carattere orientativo per permettere alle alunne e agli alunni, attraverso le varie discipline, di individuare le caratteristiche individuali, base per la prosecuzione dello studio nel secondo ciclo di istruzione e di formazione.

Il progetto Classes de sport ha la finalità di favorire la pratica sportiva da parte delle alunne e degli alunni agonisti. Riconoscendo il valore formativo dello sport, la scuola intende garantire agli/alle alunni/e la possibilità di coniugare sport e scuola attraverso le seguenti azioni: condivisione di un patto formativo con le famiglie, collaborazione con le società sportive, redazione di un padellino sportivo, attivazione di varie modalità di supporto allo studio (es. tutoring, calendarizzazione anticipata delle verifiche, interrogazioni programmate, utilizzo funzionale della Classroom e del Registro elettronico, eventuali ore individuali di recupero disciplinare), deroga del +5% rispetto al monte ore di assenze previsto per l'ammissione alla classe successiva.

L’indirizzo musicale, invece, consente alle alunne e agli alunni l’apprendimento individuale e in orchestra, gratuito, per il triennio di uno dei seguenti strumenti: pianoforte, chitarra, clarinetto, tromba, percussioni e flauto traverso. La musica risponde concretamente alle esigenze di espressione e aggregazione dei giovani, all’interno della comunità scolastica. Nel corso dell’anno si organizzano vari concerti e si attuano collaborazioni con il Liceo musicale (LICAM), l’Istituto Musicale, le altre SMIM, le bande e gli enti presenti sul territorio. In particolare, a dicembre viene organizzato il Concerto di Natale, a gennaio si celebra “il Giorno della Memoria” e a fine anno è prevista un’esibizione conclusiva. Le alunne e gli alunni dell'indirizzo musicale possono, inoltre, partecipare a concorsi, usufruire dell'intervento di esperti esterni e partecipare a gemellaggi con altre SMIM.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi della Scuola Secondaria è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Email

is-ajmtreves@regione.vda.it

Telefono

0166.525211